324 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!I DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE E IL COMPLEANNOIL MAIALELA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1275

John D. Barrow - The Evolution of the Universe

Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Palazzo Trinci - Sala Rossa, 11 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it

John David Barrow - Maths and the Arts

Festa di Scienza e Filosofia, Festa edizione. Foligno,Palazzo Trinci,15 Aprile 2016. Riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno. Professore di Scienze Matematiche dell'Università di Cambridge e Direttore del Progetto di Matematica del Millennio, si interessa di cosmologia e astronomia. Ha ricevuto molti riconoscimenti internazionali ed ha scritto più di 500 articoli scientifici e 22 libri tradotti in 28 lingue oltre all'opera teatrale "Infinities".

Visita: www.festascienzafilosofia.it

John David Barrow - What do you want to know about the Universe?

Professore di Scienze Matematiche dell'Università di Cambridge e Direttore del Progetto di Matematica del Millennio, si interessa di cosmologia e astronomia. Ha ricevuto molti riconoscimenti internazionali ed ha scritto più di 500 articoli scientifici e 22 libri tradotti in 28 lingue oltre all'opera teatrale "Infinities".

Visita: www.festascienzafilosofia.it

John Harris - Dobbiamo aver paura della robotizzazione? L'etica e i pericoli della creazione di inte

Professore emerito in Bioetica dell'Università di Manchester e Visiting Professor al Kings College di Londra. Socio dell'Accademia delle Scienze Mediche del Regno Unito, Membro dell'Academia Europaea, Socio della Royal Society of Arts e Dottore in Filosofia. Tra i suoi libri più importanti: Enhancing Evolution, Princeton University Press, 2007; e How to be Good, Oxford University Press, 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

John Harris: Scienza e Democrazia (english version)

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Sala Rossa 2 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

John Harris: Scienza e Democrazia (traduzione italiana)

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Sala Rossa 2 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

John Harris: What is the good of science?

Festa di Scienza e Filosofia, giovedì 10 maggio, Palazzo Trinci, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Jonathan Mapelli: Il cervello virtuale: la nuova frontiera delle neuroscienze

I gemelli digitali stanno diventando strumenti efficaci sia per la ricerca di base che per la pratica clinica. In particolare, in ambito Neuroscientifico, la creazione di copie artificiali del cervello si è dimostrata di ausilio per interventi neurochirurgici e per le diagnosi e le terapie neurologiche. Ma come è possibile costruire gemelli digitali del cervello? Quali sono gli strumenti ed i dati necessari per rendere possibile la produzione di copie virtuali del cervello?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Josef Aschbacher - L'Osservazione della Terra dallo spazio. Sentire il battito del nostro pianeta da

Josef Aschbacher: Direttore dei Programmi di Osservazione della Terra ESA L'osservazione della Terra sta attraversando una grande trasformazione dovuta a elementi come l'analisi dei dati, l'Intelligenza Artificiale e l'apprendimento automatico (noto anche come Machine Learning), i Big Data. La presentazione fornirà una panoramica del programma di osservazione della Terra dell'ESA illustrando i suoi principali pilastri, la sua evoluzione rispetto alle tendenze appena citate e la sua rilevanza per la Scienza e la nuova conoscenza del nostro pianeta.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Katrin Schroeder: Il riscaldamento del Mar Mediterraneo, cause e conseguenze

Nella regione Mediterranea le temperature stanno aumentando il 20% più velocemente rispetto alla media globale, con conseguenze importanti in tutto il bacino. Inoltre il cambiamento climatico funge da amplificatore anche per tutte le altre minacce a cui sono soggetti gli ecosistemi marini. Oltre a diventare sempre più calde, “tropicalizzandosi”, le acque del Mar Mediterraneo stanno anche diventando sempre più salate. Parleremo delle cause e di alcune delle principali conseguenze, tra cui l’innalzamento del livello del mare, l’acidificazione, ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it